Il cane ha una natura sociale, proprio come gli umani. Come animale sociale dalla nascita cerca il contatto con sua madre, i suoi fratelli e compagni. Se questo contatto viene negato al cucciolo, la sua consapevolezza sociale è paralizzata e rischia di diventare un solitario. Spesso questi cani si comportano in modo aggressivo o estremamente pauroso nei confronti degli altri cani a causa della loro insicurezza. Il contatto regolare con altri soggetti della stessa età, ad esempio nelle classi dei cuccioli può contrastare questo problema e dare sicurezza nel contatto con altri cani. I cani imparano, dall'età del cucciolo in poi, a incontrare altri cani e a giocare e comunicare con loro in modo sociale. Anche i proprietari di cani per lo più ancora inesperti imparano la corretta gestione del loro cucciolo e le basi più importanti dell'educazione del cane. Al fine di rafforzare il legame sociale tra uomo e animale, durante le le attività dei cuccioli (le cosiddette puppies class) si svolgono regolari momenti di gioco con il proprietario del cane. Il periodo più indicato per queste esperienze sociali è tra le 11 e le 20 settimane di vita. I cani che hanno fiducia in se stessi, nel loro padrone e nel loro ambiente diventano partner fedeli e affidabili per tutta la vita! L'allevamento professionale di cani di razza è essenziale per soddisfare le esigenze della società in termini di cani di servizio, cani da lavoro, cani sportivi o semplicemente compagni di famiglia a quattro zampe. I cani di razza si caratterizzano per le loro inconfondibili caratteristiche "specifiche della razza". Il carattere è un elemento specificatamente definito nello standard del Pastore Tedesco. Le affermazioni e i requisiti della Valutazione caratteriale sono principalmente progettati per dimostrare che i cani sono adatti all'ambiente in cui vivono e socialmente amichevoli. Ma è anche un esame aggiuntivo per i requisiti del nostro cane da lavoro. La Valutazione caratteriale include il giudizio sui tratti comportamentali di un cane che derivano da caratteri ereditari e sulle qualità acquisite durante la crescita.
![]() Un fedele compagno per la vita Chiunque ami i cani e si impegni per addestrare un cane in modo coerente, ma a misura di cane, troverà nel Pastore Tedesco un compagno fedele e un partner affidabile: è il compagno ideale per vivere insieme all'uomo. Per molte persone i Pastori tedeschi sono i migliori amici dell'uomo e quindi, ovviamente, parte integrante della vita di tutti i giorni: sono gli amici a quattro zampe dalla mente aperta, compagni di giochi, familiari e medicina vivente soprattutto per le persone anziane e single. Soprattutto per le persone attive, che amano stare all'aria aperta o praticare sport, i cani da Pastore Tedesco sono la scelta perfetta. Per rendere l'amico a quattro zampe un fedele compagno nella vita di tutti i giorni e un cane di famiglia, formazione e socializzazione sono fondamentali. Quando sono cuccioli tutti i cani sono particolarmente "carini" e forniscono molti momenti divertenti in famiglia. Il piccolo cucciolo, tuttavia, rapidamente "cresce". A sei mesi, il cane ha lo status evolutivo di un essere umano di circa dieci anni, un animale di un anno corrisponde a un uomo di 20 anni e un cane di 12 anni ad una persona di 70 anni. In ogni fase della sua vita, il Pastore Tedesco ha un carisma speciale e crea un legame forte in ogni fase della vita. Questo legame facilita anche l'istruzione, la formazione e il lavoro con gli amici a quattro zampe. Tempo libero con il Pastore Tedesco Il cane da Pastore Tedesco è per natura un cane molto attivo, con una spiccata disponibilità ad imparare e ad adattarsi. I suoi proprietari non dovrebbero solo godersi lunghe passeggiate, ma anche cercare una interazione adeguata e costante con il loro cane. Le attività La principale caratteristica del cane da Pastore Tedesco sta nella sua versatilità: ama le sfide e i traguardi. Le possibilità di attività congiunte con il cane da Pastore tedesco sono quindi numerose. Si appassiona alle lunghe passeggiate all'aria aperta ed è anche un partner ideale per le escursioni in bicicletta. Per le persone che si dedicano al jogging o alle passeggiate, il cane da Pastore Tedesco è anche un perfetto compagno di allenamento e anche un eccellente difesa. Un cambiamento gradito e allo stesso tempo un ottimo elemento di benessere per i cani è il nuoto. I Pastori Tedeschi sono per natura animali robusti per i quali la forma fisica è importante. Quindi se stai cercando un cane di famiglia sportivo, versatile e vivace e hai abbastanza tempo per l'educazione, l'allenamento e la forma fisica dell'amico a quattro zampe il Pastore Tedesco è la scelta giusta ! Il Pastore tedesco è in cima alla popolarità tra i cani di razza.
L'idea vincente del fondatore della Associazione per cani da Pastore Tedesco, Max von Stephanitz è stata di sviluppare un cane efficiente, sicuro ed equilibrato. Colore Nero con focature bruno-rossastro, marrone, gialle. Monocromatico nero e grigio. L'uso di oggi Cane sportivo e di famiglia, cane da guardia e da utilità, cane da salvataggio e da terapia, cane guida, cane da pastore. Caratteristiche Sicuro di sé, robusto, attento, fisicamente e psicologicamente molto resiliente. Compatibilità Comportamento sociale buono e sicuro, compatibile con un'adeguata socializzazione con le persone e gli animali nell'ambiente familiare. Movimento Cane attivo, che ha bisogno di attività fisica regolare (passeggiate, nuoto, jogging, sport per cani) per una vita equilibrata. Dimensioni e peso Maschio: da 60 a 65 centimetri, peso da circa 30 a 40 chili. Femmina: da 55 a 60 centimetri, circa 22 a 32 chili. |
AutoreStefano, alleva e addestra Pastori Tedeschi da oltre 20 anni. Riveste ruoli operativi e dirigenziali all'interno della società di protezione della razza. Archivi
Agosto 2020
Categorie |