Il cane ha una natura sociale, proprio come gli umani. Come animale sociale dalla nascita cerca il contatto con sua madre, i suoi fratelli e compagni. Se questo contatto viene negato al cucciolo, la sua consapevolezza sociale è paralizzata e rischia di diventare un solitario. Spesso questi cani si comportano in modo aggressivo o estremamente pauroso nei confronti degli altri cani a causa della loro insicurezza. Il contatto regolare con altri soggetti della stessa età, ad esempio nelle classi dei cuccioli può contrastare questo problema e dare sicurezza nel contatto con altri cani. I cani imparano, dall'età del cucciolo in poi, a incontrare altri cani e a giocare e comunicare con loro in modo sociale. Anche i proprietari di cani per lo più ancora inesperti imparano la corretta gestione del loro cucciolo e le basi più importanti dell'educazione del cane. Al fine di rafforzare il legame sociale tra uomo e animale, durante le le attività dei cuccioli (le cosiddette puppies class) si svolgono regolari momenti di gioco con il proprietario del cane. Il periodo più indicato per queste esperienze sociali è tra le 11 e le 20 settimane di vita. I cani che hanno fiducia in se stessi, nel loro padrone e nel loro ambiente diventano partner fedeli e affidabili per tutta la vita! I commenti sono chiusi.
|
AutoreStefano, alleva e addestra Pastori Tedeschi da oltre 20 anni. Riveste ruoli operativi e dirigenziali all'interno della società di protezione della razza. Archivi
Aprile 2021
Categorie |