![]() Il Pastore Tedesco è unanimemente considerato una delle razze canine con il miglior olfatto, al pari dei segugi e qualche altro cane da caccia. E' per questo che viene impiegato per fiutare esplosivi, droghe, persone scomparse e alcune cellule tumorali. Recentemente Alexandra Horowitz (docente di psicologia alla Columbia University, dove ha studiato in particolare gli aspetti cognitivi delle menti di esseri umani, rinoceronti, bonobo e cani) ha dimostrato che i cani hanno la capacità di creare "un'immagine del mondo attraverso l'olfatto", grazie alla forma del loro muso. Il naso di un cane è "stereoscopico", spiega, il che significa che ciascuna narice è controllata separatamente, consentendo al cane non solo di rilevare un odore particolare, ma anche di localizzarlo nello spazio. I cani possono usare il naso per capire che ora del giorno è o se sta arrivando una tempesta. Horowitz avverte che allontanare i cani da ambienti ricchi di odori, come idranti e tronchi d'albero, può fargli perdere la predisposizione all'odore. Quando i cani vivono nel "nostro mondo visivo", dice, "iniziano a prestare attenzione al nostro indicare, ai nostri gesti e alle nostre espressioni facciali più e meno agli odori". Confronto con l'olfatto umano Le narici canine hanno una muscolatura più sviluppata che permette loro di ottenere un campione di odore diverso con ciascuna narice, soprattutto da vicino, il che potrebbe essere uno dei motivi per cui avvicinano il naso alle cose. Poi hanno questo un muso lungo, molti cani, che umidifica e filtra l'aria e in qualche modo porta l'aria fino alla parte posteriore del naso. Alla fine del naso, proprio in mezzo agli occhi, abbiamo entrambi - uomini e cani - un piccolo pezzo di tessuto chiamato epitelio olfattivo che ha le cellule recettrici, quelle che catturano davvero gli odori e invieranno il segnale al cervello. Il cane ha però centinaia di milioni di cellule recettrici in più rispetto al nostro, e questo probabilmente è responsabile della loro maggiore acutezza. L'espirazione: i ricercatori che hanno esaminato la dinamica dei fluidi del flusso d'aria hanno scoperto che i cani espirano attraverso le fessure laterali del naso. Inalano dalle narici, ma espirano da un lato, e ciò consente che gli odori che hanno inalato restino più a lungo nella parte posteriore del naso. Quando vuoi eliminare un odore dal naso, puoi espirare, puoi in qualche modo espellerlo con un'espirazione, ma i cani non espellono tutto l'odore con una singola espirazione. Inoltre l'espirazione crea anche un piccolo sbuffo sul terreno, un soffio d'aria che potrebbe effettivamente consentire a più molecole di odore di salire verso il loro naso per essere annusate. Gli odori, inoltre, scandiscono il tempo, in altre parole, l'odore forte è probabilmente un odore più recente, emesso più di recente. Un odore più debole è qualcosa che è stato lasciato in passato. Quindi, essendo in grado di rilevare la concentrazione di un odore, i cani comprendono non solo quello che è, ma quanto tempo fa è stato lasciato. Come l'odore può agire da orologio Gli odori in una stanza cambiano con il passare della giornata. L'aria calda sale e di solito sale con correnti lungo le pareti e salirà fino al soffitto e andrà al centro della stanza e scenderà. Se fossimo in grado di visualizzare il movimento dell'aria durante il giorno, ciò che stiamo realmente visualizzando è il movimento degli odori durante il giorno. Il cane può sentire questo odore attraverso il movimento di quell'aria attraverso la stanza. I commenti sono chiusi.
|
AutoreStefano, alleva e addestra Pastori Tedeschi da oltre 20 anni. Riveste ruoli operativi e dirigenziali all'interno della società di protezione della razza. Archivi
Aprile 2021
Categorie |